Consigli ASI, i certificati
Certificato di rilevanza storica e collezionistica (CRS).
È il documento che lo Stato Italiano richiede per poter riconoscere la storicità di un veicolo.
-Ai fini della circolazione consente di avvalersi delle speciali disposizioni previste per i veicoli di interesse storico e collezionistico (per esempio esenta dall’accensione dei fari durante il giorno).
-Serve per la reimmatricolazione dei veicoli radiati o importati dall’estero.
-Viene richiesto dalle assicurazioni per poter concedere polizze a tariffe agevolate.
-Viene rilasciato a tutti i veicoli, purchè in ottime condizioni di conservazione o restauro e che rispettino le caratteristiche di originalità. Devono compiere venti anni nell’anno della richiesta e devono essere visionati dal CT di club ASI, al quale occorrerà associarsi. (il CT di club verificherà l’effettiva sussistenza dei requisiti necessari all’iscrizione).
Se il mezzo risulta iscrivibile verrà consegnato un modulo, il CRS ora anche in formato Pdf ed editabile da pc, il quale dovrà essere compilato in tutte le sue parti, ove in più saranno richieste anche sei foto le quali potranno essere inviate al club tramite mail, solo il pdf dovrà essere stampato in modo da poter apporre le firme in originale (dovrà essere allegata anche copia del libretto di circolazione, del codice fiscale e di un documento di identità, il tutto fronte e retro). Per l’inoltro di tutta la documentazione all’ASI se ne deve occupare il club a cui si è associati, il quale è l’unico che ha gli accrediti e la facoltà di interagire con la segreteria generale dell’ASI.
Certificato di identità (Omologazione).
In questo caso il modulo di richiesta è molto particolareggiato, comprende una parte tecnica alla quale deve essere allegata un’esauriente documentazione fotografica del veicolo. Il rilascio del suddetto certificato è subordinato al superamento di un esame statico da parte della Commissione Tecnica Nazionale dell’ASI, la quale si riunisce in apposite sessioni a cui la vettura verrà invitata. Possono ottenere il Certificato di Identità tutti i veicoli che abbiano compiuto venti anni dalla data di costruzione e siano in perfette condizioni di originalità, conservazione o restauro. Al superamento dell’esame viene assegnata una classificazione a cui seguirà il certificato di identità, cartaceo, con Targa Oro allegata. Contestualmente alla richiesta del C.di I deve essere presentata anche domanda per il CRS, se la vettura non ne è già in possesso(verranno rilasciati assieme).
I Certificati possono essere emessi solo a vetture intestate a soci ASI, residenti in Italia. I suddetti sono necessari per la partecipazione del veicolo alle Manifestazioni (raduni, concorsi, ecc.), organizzati dall’ASI.
Carta di Identità F.I.V.A.
È il documento necessario per la partecipazione alle manifestazioni a carattere internazionale (per esempio la Mille Miglia). La si ottiene dietro preventiva visita della Commissione Tecnica Nazionale dell’ASI, la quale avviene durante le sessioni indette per il rilascio dei Certificati di Identità. Viene rilasciata a tutti i veicoli che abbiano compiuto trenta anni, dalla data di costruzione. Deve essere rinnovata ogni dieci anni, oppure ad ogni cambio di proprietà.
Le varie documentazioni sopradescritte sono valide per auto, moto, camper, camion, ecc.